Numero Verde:
800-274-274

Sede di Palermo:
3317065063

News
In Evidenza
01 Gennaio 2020
In evidenza

Villa Adriana: un monumento che oggi racchiude la nobiltà d’animo

Una della più importanti ville della Piana dei Colli, oggi sede di varie associazioni

Quella che vi vogliamo raccontare con questo articolo è la preziosa storia di Villa Adriana.

Villa Adriana è una delle più importanti ville della Piana dei Colli; si trova, infatti, nell’ampia zona a nord della città storica, detta Piana dei colli perchè compresa tra Monte Pellegrino, Monte Gallo e Monte Billiemi che per la loro altezza limitata furono chiamati Colli.

Oggi ospita varie associazioni tra cui la nostra: Associazione Progetto Itaca Palermo onlus.

Ma andiamo alle origini. Secondo quanto scrive il marchese di Villabianca, la fondazione si deve, intorno al 1750, al marchese Giacomo Mariano Bajada. Nel 1770, il figlio vendette la proprietà ad Antonio Maria Statella e Grifeo, marchese di Spaccaforno e principe di Cassaro, che ne promosse la riconfigurazione.

Nel 1872 gli Statella la vendettero ad Alessandro Chiaramonte Bordonaro di Gebbiarossa, sposato ad Adriana Genuardi, col cui nome è conosciuta la villa.

Nel 1950 la villa fu acquistata da una società cui facevano capo le attività benefiche del cardinale Ruffini. Da questa società fu assegnata alle Suore Francescane dell‘ Eucarestia.

Per quanto riguarda i vari locali della struttura, merita particolare attenzione il salone principale, l’ambiente più ricercato della villa. Il soffitto reca l’affresco con l’allegoria del giorno e della notte, da molti studiosi attribuito a Vito D’anna, le pareti invece sono decorate dalle allusive prospettive di un tempio romano, Atrio della Psiche, inserito in un paesaggio romantico di rovine classiche. Vi sono raffigurati piramidi e monumenti sepolcrali, la dea Cibele che piange sul sepolcro di Adone, Muzio Scevola che brucia la mano che non è riuscita ad uccidere Porsenna, Cleopatra che si fa mordere da una vipera, i Dioscuri a cavallo, Alessandro Magno.

Ma andiamo ad oggi. Sulle sorti della gestione di Villa Adriana viene presa un‘ importante decisione. Le Suore Francescane nel 2011 cedono in comodato d’uso la gestione di una parte della villa al neonato Progetto Itaca Palermo che svolgerà un prezioso compito nell’ accoglienza di soggetti con una storia di disagio psichico.

L’associazione Progetto Itaca Palermo ha appunto sede presso Villa Adriana ed è stata fondata il 30 giugno 2011 con l’obiettivo di attivare iniziative, progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolte a persone con disturbi della salute mentale e di sostegno alle loro famiglie.

Ancora oggi continua il magnifico sforzo del Progetto Itaca Palermo che, nonostante il triste periodo segnato dal coronavirus, si batte per tutelare la salute di noi ragazzi che fanno parte del progetto. Possiamo concludere con questa affermazione: Progetto Itaca, con il cuore, per la mente.