Persone
Le persone che realizzano la Missione di Progetto Itaca Palermo ODV
Consiglio Direttivo dell’Associazione Progetto Itaca Palermo
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Progetto Itaca Palermo è così costituito:
Presidente: Giuseppe Barresi
Vicepresidente: Rosalia Salvo di Pietraganzili
Consiglieri: Serafina Buarnè, Bruno Calandrino, Bianca Lo Bianco, Rosa Maria Tasca d’Almerita, Maria Vitale.
Il Consiglio Direttivo di Progetto Itaca è l’organo di governance responsabile della guida strategica e della supervisione generale dell’associazione, assicurando che le attività e le decisioni siano in linea con la missione di promozione della salute mentale. Lo statuto stabilisce che il Consiglio ha il compito di definire le linee programmatiche e gli obiettivi a lungo termine, oltre a monitorare l’efficacia dei progetti e delle iniziative. Questo organo prende decisioni cruciali in merito alla gestione finanziaria e all’approvazione dei bilanci, garantendo trasparenza e un utilizzo responsabile delle risorse.
I membri del Consiglio, eletti dall’Assemblea, apportano le loro competenze professionali e una profonda conoscenza dei bisogni della comunità, contribuendo alla costruzione di un ambiente di sostegno e fiducia. Il Consiglio Direttivo collabora strettamente con lo Staff e i Soci per coordinare le attività, supervisionare i progetti di raccolta fondi e promuovere la visibilità dell’associazione. Inoltre, il Consiglio è responsabile della promozione di relazioni con enti pubblici e privati, espandendo le reti di collaborazione e aumentando l’impatto delle iniziative. Grazie alla loro leadership e visione strategica, i membri del Consiglio Direttivo sono fondamentali per il continuo sviluppo e successo dell’associazione.
Associati di PROGETTO ITACA PALERMO
Gli Associati rappresentano il cuore pulsante dell’associazione e svolgono un ruolo fondamentale nel perseguimento delle finalità di Progetto Itaca Palermo. Lo statuto stabilisce che ogni Associato, accettando i principi e le norme dell’associazione, si impegna attivamente nella promozione della salute mentale e nella lotta contro lo stigma che circonda i disturbi mentali. Gli Associati godono di diritti importanti, tra cui quello di partecipare all’Assemblea, contribuire alla definizione delle linee strategiche e votare per le decisioni principali che guidano le attività dell’associazione. Inoltre, possono essere eletti a ricoprire ruoli direttivi, consentendo loro di partecipare direttamente alla gestione e alla pianificazione delle iniziative.
D’altra parte, gli Associati hanno doveri essenziali: devono rispettare le normative interne, contribuire economicamente mediante il versamento della quota associativa e, quando possibile, offrire il proprio tempo nelle attività di volontariato e di raccolta fondi. È richiesta la partecipazione attiva alla vita associativa, sia attraverso l’intervento nelle riunioni e nelle attività proposte, sia con la promozione esterna della missione dell’associazione. Il ruolo degli Associati non si limita quindi a un sostegno passivo ma si concretizza in un impegno pratico e costante, rafforzando lo spirito di solidarietà e di collaborazione su cui si fonda Progetto Itaca.
Soci del CLUB ITACA PALERMO
I Soci del Club Itaca Palermo sono persone che si avvalgono dei servizi e delle iniziative offerte per il miglioramento della salute mentale e il supporto psicologico. Lo statuto sottolinea che l’associazione si impegna a mettere a disposizione dei Soci strumenti e percorsi di supporto personalizzati, promuovendo l’inclusione sociale e il benessere individuale. Gli Utenti hanno il diritto di accedere a programmi strutturati, come i gruppi di auto-aiuto, i corsi formativi e le attività di socializzazione, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di chi affronta disturbi mentali o situazioni di disagio psicologico.
Nell’interazione con l’associazione, i Soci sono tenuti a rispettare le regole stabilite per garantire un ambiente sicuro e positivo per tutti i partecipanti. La partecipazione attiva e collaborativa alle attività proposte è incoraggiata, in modo da poter beneficiare appieno dei servizi e contribuire a creare un clima di fiducia e rispetto reciproco. Attraverso l’adesione ai programmi e la condivisione delle proprie esperienze, i Soci diventano parte integrante della comunità di Progetto Itaca, contribuendo alla costruzione di una rete di supporto che promuove il superamento dello stigma e il miglioramento della qualità della vita per tutti i coinvolti.
I VOLONTARI
I Volontari di Progetto Itaca Palermo sono una risorsa insostituibile per l’associazione, poiché contribuiscono con il loro tempo, energia e dedizione alla realizzazione dei progetti di supporto e sensibilizzazione sulla salute mentale. Lo statuto riconosce ai Volontari un ruolo centrale nelle attività operative, che vanno dalla gestione dei gruppi di auto-aiuto all’organizzazione di eventi di raccolta fondi e campagne di sensibilizzazione. I Volontari sono formati dallo Staff per acquisire le competenze necessarie a offrire un sostegno efficace, empatico e professionale agli Utenti e alle loro famiglie.
Il loro impegno non è solo pratico, ma anche etico: i Volontari abbracciano i valori dell’associazione e si impegnano a promuovere una cultura di accoglienza e inclusione, contribuendo a combattere lo stigma legato ai disturbi mentali. Ogni Volontario si impegna a rispettare le regole e i principi di Progetto Itaca, lavorando in sinergia con lo Staff e il Consiglio Direttivo per raggiungere gli obiettivi dell’associazione. Grazie alla loro partecipazione, i Volontari rendono possibile una vasta gamma di iniziative, assicurando una presenza capillare sul territorio e un sostegno continuo per chi ne ha bisogno. Con il loro spirito altruista e la loro passione, i Volontari rappresentano il vero motore dell’associazione, contribuendo a creare una rete di supporto forte e affidabile.
Staff di PROGETTO ITACA PALERMO
Antonia Di Salvo (responsabile dei progetti)
Federica Terranova (coordinatrice eventi di raccolta fondi, volontari e amministrazione)
Federica Li Greci (tutor Clubhouse e coordinatrice comunicazione e social)
Laura Peduzzo (tutor Clubhouse)
Giandomenico Zammitti (tutor Clubhouse)
Lo Staff dell’associazione Progetto Itaca svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione delle finalità istituzionali, offrendo il proprio impegno professionale e le proprie competenze per garantire l’efficacia e l’efficienza delle attività. Secondo lo statuto, lo Staff è incaricato di coordinare e implementare i vari progetti, di supportare i volontari e di gestire i rapporti con gli Utenti, assicurando la qualità dei servizi offerti in ambito di salute mentale. I membri dello Staff operano con passione e sensibilità, poiché la missione dell’associazione richiede un approccio empatico e orientato al benessere della comunità.
Lo Staff ha anche la responsabilità di sviluppare e promuovere iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione, oltre a garantire il rispetto delle normative e delle direttive interne. La collaborazione tra i membri dello Staff è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro positivo e coeso, favorendo lo scambio di idee e strategie innovative. Grazie alla loro dedizione, lo Staff non solo facilita l’accesso ai servizi per gli Utenti, ma crea anche un punto di riferimento stabile per i Soci e i Volontari. Con un approccio professionale e una forte motivazione sociale, i membri dello Staff contribuiscono in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di Progetto Itaca e alla diffusione di una cultura di sostegno e inclusione.