Corso per Volontari 2020
Parte la formazione dei nuovi volontari di Progetto Itaca Palermo
Parte la formazione dei nuovi volontari di Progetto Itaca Palermo
Il 23 gennaio 2020 partirà un nuovo corso di formazione per volontari rivolto a tutti gli interessati che desiderano approfondire il tema della salute mentale ed in particolare a tutte quelle persone che sono disponibili ad inserirsi con un ruolo attivo all’interno dell’associazione.
Il corso è articolato in una serie di incontri settimanali tutti i giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19 a partire dal 23 gennaio fino al 28 aprile con la partecipazione di professionisti del settore pubblico esperti della salute mentale che affronteranno varie problematiche legate ai disturbi psichici ed al disagio mentale con particolari riferimenti al territorio di Palermo.
Psichiatri, pedagogisti e assistenti sociali dei Dipartimenti Salute Mentale assieme agli operatori di Progetto Itaca Palermo ci introdurranno alle iniziative e ai progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione per le persone affette da disturbi della salute mentale.
Ecco il programma:
1. Giovedì 23 gennaio – ore 17:00 / 19:00
Dott.ssa Rosalia Camerata Scovazzo, Presidente “Progetto Itaca Palermo”:
Presentazione della ”Associazione Progetto Itaca”- Visione, Missione e Progetti. Ruolo del Volontariato.
Dott. Giorgio Serio, Psichiatra, Direttore del Dipartimento Salute Mentale – Dipendenze Patologiche. “Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza”
2. Giovedì 30 gennaio – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Antonella Di Salvo, Laura Peduzzo: Presentazione del metodo “Club House”
Arch. Maria Ferrante, responsabile “Corso da Famiglia a Famiglia”: “Il Progetto da Famiglia a Famiglia”
Dott.ssa Federica Terranova, Coordinatrice progetto Job Station: “Il Progetto Job Station”
3. Giovedì 6 febbraio – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Pina Maria Filippello, Assistente Sociale Collaboratore, CSM modulo 4, DSM ASP Palermo
“Servizio Sociale – Il progetto terapeutico riabilitativo”
4. Giovedì 13 febbraio – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Cinzia Mantegna, Assistente Sociale Coordinatore Comune di Palermo.
“Organizzazione dei Servizi Sociali nella Città di Palermo”
5. Giovedì 20 febbraio – ore 17:00/19:00
Dott. Antonio Sabatino, Pedagogista Dirigente, Responsabile dell’UOS, Coordinamento attività riabilitativa del DSM ASP Palermo:
“L’organizzazione dei Servizi di Salute Mentale”
6. Giovedì 27 febbraio – ore 17:00/19:00
Dott. Diego Bongiorno, Psichiatra Dirigente Modulo 4, DSM ASP Palermo:
“Il lavoro di gruppo: aspetti psicologici della cooperazione”
7. Giovedì 5 marzo – ore 17:00/19:00
Dott. Salvatore Varia, Psichiatra, Direttore Modulo 5, DSM ASP Palermo:
“Come funziona il cervello. La psicosi: come riconoscerla e come curarla”.
8. Giovedì 12 marzo – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Gloria Di Fresco, Pedagogista Dirigente Modulo 4, DSM ASP Palermo:
“Organizzazione del Centro Diurno”
9. Giovedì 19 marzo – ore 17:00/19:00
Avv. Sergio Pivetti: “L’Amministratore di sostegno”
10. Giovedì 26 marzo – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Chiara Majorana, Pedagogista Dirigente Modulo 1, DSM ASP Palermo:
“La presa in carico comunitaria: i rapporti con il terzo settore”
11. Giovedì 2 aprile – ore 17:00/19:00
Dott. Saverio Provenzano, Psichiatra, Responsabile UOS, CSM Modulo 4, ASP Palermo:
“Il trattamento farmacologico delle depressioni”
12. Giovedì 9 aprile – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Antonella Di Leonardo-Dott. Vincenzo Sanfilippo, Responsabili dell’UOS ISIL-Inclusione Sociale ed Inserimento lavorativo: “La salute mentale di comunità. Verso un nuovo paradigma scientifico, normativo, operativo”
13. Giovedì 16 aprile – ore 17:00/19:00
Dott. Piero Campofiorito, Psichiatra, SPDC Ospedale Civico Modulo 1, ASP Palermo:
“Il servizio psichiatrico, Diagnosi e Cura. Dall’urgenza ad un progetto terapeutico individuale”
14. Martedì 21 aprile – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Giovanna Ripoli, Pedagogista Dirigente, UOC Dipendenze Patologiche, ASP Palermo:
“La prevenzione delle dipendenze patologiche”
15. Martedì 28 aprile – ore 17:00/19:00
Dott.ssa Francesca Picone, Psichiatra, Responsabile UOS, SerT Montelepre:
“Quando il gioco d’azzardo diventa patologia …..”