Quando è utile parlare con uno specialista della salute mentale
Come prendersi cura della propria salute psicologica
Come prendersi cura della propria salute psicologica
Parlare della propria sofferenza o disagio con uno specialista (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) è una decisione che si elabora un po’ alla volta, poiché non si tratta di qualcosa né familiare né percepita come naturale. Spesso si attendono molti mesi o addirittura anni e, quando ormai il convivere con i propri problemi ha iniziato a compromettere in modo significativo differenti ambiti della propria vita e il conforto delle persone vicine (familiari, amici, colleghi di lavoro, ecc.) non riesce più ad alleviare il proprio malessere, si valuta la possibilità di rivolgersi a un professionista.
Innanzitutto è importante chiarire che, ogniqualvolta riconosciamo di vivere un momento di blocco, disagio, sofferenza o malessere, occorre prendersi cura della propria salute psicologica come con quella fisica, superando le barriere mentali costituite da pregiudizi, stereotipi sociali, convinzioni errate con conseguenti vissuti di vergogna, imbarazzo, ostilità e diffidenza.
Andare dallo psicologo o psicoterapeuta non significa assolutamente essere diversi, fuori di testa o matti ma, al contrario, prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale. Equivale quindi a essere persone sane che riconoscono un disagio, al quale in un determinato periodo della propria vita non riescono a far fronte, e decidono di rivolgersi a uno specialista competente in materia, per attivare un processo di cura e di guarigione.
Ecco alcune circostanze in cui, generalmente, ci si rivolge ad uno psicologo o psicoterapeuta:
Per ritrovare serenità e felicità
Per favorire una crescita interiore personale
Per delle esigenze di comprensione e/o di orientamento
Per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica)
Per una crisi temporanea
Per dipanare dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative
Per uscire da situazioni di stallo e/o blocco
Quando i sintomi (ad esempio ansia, depressione, stress, ecc.) Aumentano progressivamente di intensità e frequenza, persistendo troppo a lungo nel tempo e incidendo negativamente nella propria vita
In caso di lutti ed eventi traumatici
Per liberarsi da eccesso di ansia, stress, impulsi, pensieri, paure, difficoltà, idee e sentimenti negativi (tristezza, idee fataliste sul futuro, paure irrazionali)
Quando notiamo alterazioni del comportamento (ad esempio sbalzi costanti e ingiustificati dell’umore, alterazioni nella nostra condotta che generano problemi o isolamento ingiustificato)
Quando un problema psicologico tende ad aumentare di intensità e frequenza, cronicizzandosi ed invadendo in modo disfunzionale tutte le varie sfere vitali
Per ristabilire equilibrio e giusto livello di umore e di autostima
Per rimodulare e migliorare il proprio carattere e la propria personalità
Per uscire gradualmente da abusi e dipendenze (droghe, alcool, tabacco, cibo, sesso).
Lo psicoterapeuta può essere di aiuto:
Sostenendo la persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e/o scomparsa,
Aiutando a comprendere, riattivare e rinsaldare le proprie energie e capacità, soluzioni e motivazioni interne, permettendo in tal modo il superamento di blocchi ed ostacoli psichici,
Creando uno spazio diverso da quelli soliti della vita quotidiana, in cui confidarsi e confrontarsi, ritrovando punti di riferimento e risposte,
Dando le necessarie informazioni in merito al problema esposto ed invitando ad osservare cose e situazioni da una differente prospettiva, per evidenziare risorse ed opportunità di crescita,
Fornendo nuovi strumenti e strategie per affrontare situazioni critiche con le capacità acquisite attraverso il percorso terapeutico.
Le situazioni critiche mettono a dura prova il nostro equilibrio psichico, giungendo, a volte, fino a una vera e propria rottura. Il supporto del professionista è, quindi, fondamentale per riuscire a gestire meglio tali situazioni, fonti di ansia e stress, in modo da trovare un nuovo equilibrio psichico e riacquisire serenità nelle diverse sfere della nostra vita.