Si è concluso oggi l’11° Corso Famiglia a Famiglia/NAMI.
Il corso, della durata di 20 ore per un totale di 8 incontri, è stato condotto da tre familiari formatori: Maria Ferrante, referente dei Corsi Famiglia a Famiglia/NAMI a Palermo, Lucia Orsini e Gaetano Scurrìa, ed è stato frequentato da 12 familiari.
È stato bello ritrovarsi in presenza nella nostra sede di Villa Adriana e offrire ai corsisti conoscenze e strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza il disagio psichico.
La condivisione tra pari ci ha permesso di confrontarci e di sentirci totalmente liberi di raccontare le nostre storie perché il dolore condiviso è un dolore che ha un peso differente.
Un immenso grazie ai nostri familiari che ci hanno confessato che durante il corso si sono sentiti « migliorati e al sicuro ».
Partire verso Itaca – la nostra Itaca – ha significato intraprendere un viaggio straordinario che ci ha fatto conoscere tutto ciò che ancora nessuno ci aveva detto.
Non dimentichiamo mai che aiutare gli altri serve ad aiutare noi stessi.
Venerdì 8 aprile 2022 è iniziato l’11° Corso Famiglia a Famiglia/NAMI di Progetto Itaca Palermo ODV, corso di formazione per i familiari di persone con disturbi della salute mentale.
Il Corso è gratuito e ha la durata di otto incontri: uno a settimana per otto settimane.
L’obiettivo del Corso è quello di condividere con i familiari informazioni utili alla gestione della salute mentale in famiglia.
Si parlerà in dettaglio della salute mentale e si daranno ai familiari strumenti per affrontare la malattia.
A ogni incontro si affronteranno diverse tematiche come capire i problemi di salute mentale e gestire i momenti di crisi; si farà una panoramica sui disturbi della salute mentale. Si parlerà di diagnosi e terapie mediche; si affronteranno i temi della capacità di comunicazione e di problem solving. Si parlerà ancora di empatia e recupero.
Saranno tutte attività che daranno competenze a chi già, vivendo le problematiche in prima persona, sarà risorsa per gli altri. I partecipanti imparano non solo dai materiali, ma anche dalle reciproche esperienze
I formatori del programma Progetto Itaca Famiglia a Famiglia/NAMI sono volontari che hanno una grande varietà di background ed esperienze. Quest’anno guideranno il Corso: Maria Ferrante, referente su Palermo del Progetto Itaca Famiglia a Famiglia/NAMI, Lucia Orsini e Gaetano Scurria.
Auguriamo alle nuove Famiglie che si sono iscritte al Corso Famiglia a Famiglia/NAMI di Progetto Itaca Palermo un ‘buon viaggio’ nella consapevolezza della gestione del problema psichiatrico familiare con empatia, energia, determinazione.
Link per il progetto NAMI: National Alliance on Mental Illness (NAMI)
Il 6 aprile 2022 si è tenuto un incontro promosso da Progetto Itaca Palermo ODV con 80 ragazzi e ragazze dell’Istituto Alberghiero Piazza di Palermo nell’ambito del Progetto Prevenzione per la Salute Mentale Nelle Scuole.
I ragazzi sono stati molto attenti e partecipi pur essendo molto numerosi. Hanno fatto domande e riflessioni pertinenti alla dottoressa Angela Maiorana e hanno riempito i questionari che abbiamo distribuito con molta attenzione e con interessanti annotazioni.
Il preside e i docenti sono stati contenti dell’intervento.
Il ‘Progetto di Prevenzione per la Salute Mentale nelle Scuole’ è stato avviato dal 2001 a Milano e negli anni si è diffuso in molte città italiane. A Palermo tale progetto di prevenzione è stato riattivato da Progetto Itaca Palermo ODV alla fine del 2019, grazie al finanziamento della “Enel Cuore Onlus”, nell’ambito del progetto “Comunità per la salute mentale”, che coinvolge sei sedi in Italia della rete Progetto Itaca.
E’ un progetto gratuito che, con l’attiva collaborazione di esperti psichiatri dei Dipartimenti di Salute Mentale del territorio nazionale, prevede interventi d’informazione e sensibilizzazione per studenti delle scuole medie superiori.
L’intervento si articola attraverso la proiezione di “slide” e filmati sugli argomenti inerenti la salute mentale, che lo psichiatra illustra e commenta stimolando l’interazione con gli studenti, ed ha la finalità di informare in modo chiaro e scientifico sui disturbi mentali, sottolineare la distinzione tra disagio giovanile e patologia, richiamare l’attenzione sui fattori di rischio ed in particolare combattere il pregiudizio, per modificare l’atteggiamento nei confronti dei disturbi mentali.
Ripartono in Progetto Itaca Palermo i Corsi Famiglia a Famiglia (FaF). Giorno 8 aprile 2022 inizierà l’11°.
Dopo 2 anni di pausa forzata a causa del Covid, i volontari formatori del Gruppo FaF sono lieti di accogliere le nuove famiglie che frequenteranno il corso.
L’entusiasmo, l’impegno, la consapevolezza e la forza di offrire il nostro servizio di volontariato per Progetto Itaca e per le famiglie, sono supportati anche dalle testimonianze che ci arrivano dai familiari che hanno frequentato i corsi precedenti.
Come quella di Enza, ad esempio, che ha frequentato il 10° Corso FaF:
“Voglio condividere con voi la gioia che mia figlia si è laureata. Iniziò a stare male nel 2018 e grazie a voi e ai vostri consigli siamo riusciti a farla curare.
Solo grazie a voi ci siamo messi in discussione come genitori e ci siamo affidati ad un bravo psicologo e psichiatra.
Seguendo le lezioni del vostro corso abbiamo capito che bisogna sempre essere vigili e stare all’erta di fronte a qualsiasi segnale per supportare il percorso di vita dei nostri cari”.
Un grazie a Enza per questa sua condivisione, al meraviglioso gruppo FaF e a tutte le famiglie che hanno intrapreso o intraprenderanno con noi questo percorso di auto-aiuto.
———
Intanto i Volontari Formatori si preparano per il prossimo Corso Famiglia a Famiglia …
Si è svolto a Roma dal 17 al 19 marzo 2022 presso Villa Aurelia, il Seminario Formativo Youth in Mind, il nuovo progetto di prevenzione e sensibilizzazione dedicato ad adolescenti, genitori e insegnanti sul tema della salute mentale.
Il Workshop è stato promosso da Fondazione Progetto Itaca, e ha riunito molti volontari delle sedi di Progetto Itaca di ogni città d’Italia.
L’iniziativa ha ottenuto il sostegno di Esselunga, di Lundbeck, di Unicredit Fundation e della Zurich.
La sponsorizzazione di Janssen Italy ha permesso alla Fondazione Progetto Itaca la formazione dei volontari a Roma in questi tre giorni di lavoro.
Noi di Progetto Itaca Palermo porgiamo un ringraziamento alle nostre volontarie che hanno lavorato insieme a tutti i volontari e ai relatori, ai nuovi progetti per la salute mentale in adolescenza.