Numero Verde:
800-274-274

Sede di Palermo:
3317065063

Torneo di Burraco 2023

Dopo la pausa della pandemia, con l’aiuto di tanti volontari, siamo riusciti a organizzare il Torneo di Burraco a sostegno delle iniziative della nostra associazione che opera per la salute mentale.

Hanno partecipato tanti amici e conoscenti sensibili che ci sostengono appena possono.

Reso possibile grazie a Giovanni ed Eugenia di Giovanni che con grande generosità ci hanno ospitato all’Hotel La Torre di Mondello e agli altri sponsor dell’iniziativa, come: Quartararo, Iberico, Gioiellieri Geraci, Ceramicando, Bulgari, Claró, Barbera Olio, che hanno premiato le coppie vincitrici con fantastici premi.

 

#Progettoitacapalermo #burraco #torneo #volontariato #aiutaciadaiutare

Onorificenza a Felicia Giagnotti

Felicia Giagnotti, 73 anni, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per aver creato una rete nazionale a favore delle persone che soffrono di patologie della salute mentale offrendo loro l’opportunità di un percorso di rinserimento nella società civile”

Rappresentante legale della “Fondazione Progetto Itaca”, nata nel 1999, e dell’Associazione “Progetto Itaca Lecce”, composta da 17 sedi e 9 Club Itaca, diffusi su tutto il territorio nazionale.

Ha sedi a Torino, Milano, Genova, Padova, Rimini, Napoli, Lecce, Lamezia Terme, Palermo. La fondazione ha istituito su tutto il territorio nazionale dei Club Itaca dove le persone in cura possono incontrarsi per iniziare insieme un percorso di rinserimento nella società civile. Promuove progetti di accoglienza e ascolto, di formazione, di prevenzione e di riabilitazione per persone affette da disturbi della Salute Mentale e le loro famiglie.

“Crediamo che i disturbi della salute mentale siano patologie curabili e che ogni persona che ne è colpita meriti un aiuto tempestivo, una diagnosi corretta e una cura efficace per condurre una vita piena e soddisfacente, libera da stigma e pregiudizio”.

Ispirata da questa certezza, la fondazione si pone gli obiettivi di sensibilizzare la comunità per superare i pregiudizi, formare anche i più giovani in modo corretto, chiaro ed esaustivo riguardo l’insorgenza delle malattie della psiche, favorire il percorso di diagnosi e di cura e offrire ascolto, potenziare le abilità e le risorse personali per l’inclusione sociale.

 

Fonte: quirinale.it

P.S. Come facenti parte della rete nazionale delle associazioni Progetto Itaca in Italia, il nostro pensiero, colmo di gratitudine e di stima, non può non andare in questo momento anche a Ughetta Gughi Radice Fossati, attuale Segretario Generale della Fondazione Progetto Itaca, cofondatrice nel 1999 di Progetto Itaca, e per molti anni presidente dell’Associazione.

“Diseguaglianza Equità, Inclusione” Combattere le disuguaglianze e rafforzare l’inclusione: il ruolo della scuola.

Su invito della presidente del Rotary club Monreale Dottoressa Serafina Buarnè, Il presidente di Progetto ITACA Palermo ODV ha preso parte all’Inter club che si è svolto venerdì 3 marzo a Villa Airoldi.

Alla riunione hanno preso parte, oltre a Monreale, i club: Palermo Sud e Piana degli Albanesi per discutere del tema “Diseguaglianza Equità, Inclusione” Combattere le disuguaglianze e rafforzare l’inclusione: il ruolo della scuola. Relatori: Lina Ricciardello, Delegata distrettuale del progetto DEI (Disabilità Eguaglianza Inclusione) e Beppe Barresi presidente di Progetto ITACA Palermo ODV. Con il presidente hanno partecipato le consigliere Bianca Lo Bianco e Mariella Vitale.

Durante l’incontro si è sviluppato un interessante e seguito confronto sul ruolo che il volontariato nelle sue più diverse articolazioni è chiamato a ricoprire nel contesto delle problematiche legate ai temi affrontati.

La serata si è conclusa con il reciproco impegno a sviluppare la possibile sinergia tra le iniziative del Rotary e l’attività di Progetto ITACA Palermo ODV.

L’emendamento che vogliamo

L’Assemblea Regionale Siciliana, martedì 7 febbraio 2023, alle ore 10.00, discute la “Legge di stabilità regionale 2023-2025” (n. 245/A), e c’è un motivo importante per cui ce ne interessiamo noi che abbiamo a cuore la salute delle persone che hanno un disturbo mentale.

Possiamo essere ben soddisfatti del fatto che la nostra Regione è l’unica in Italia ad avere deciso, nel 2019, di destinare lo 0,2% del bilancio delle ASP per progetti riguardanti la Salute Mentale.

Ma purtroppo, se le somme disponibili non vengono spese nell’anno per cui è stata fatta la delibera, le somme tornano nella disponibilità delle ASP, e quindi possono essere impiegate diversamente.

Abbiamo chiesto finora invano che le somme deliberate fossero vincolate, e spese possibilmente negli anni successivi.

Durante la discussione in Commissione Bilancio, il deputato Antonino De Luca ha presentato un emendamento che vincola tali somme, ma l’emendamento è stato stralciato e sarà discusso in Aula a partire da martedì 7 febbraio.

E’ il momento in cui siamo chiamati ad attivarci per appoggiare tale emendamento, in tutti i modi possibili, primo fra tutti contattando il Deputato che abbiamo votato, chiedendogli che, sia personalmente sia interessando i suoi compagni di partito, appoggi l’emendamento dell’on. Antonino De Luca.

Parte il progetto di prevenzione nelle scuole

Youth in Mind è il nuovo progetto di prevenzione e sensibilizzazione dedicato ad adolescenti, genitori e insegnanti sul tema della Salute Mentale promosso da Fondazione Progetto Itaca.

Esso si propone di sviluppare in 15 città d’Italia (Milano, Torino, Genova, Brescia, Parma, Bologna, Rimini, Firenze, Roma, Napoli, Campobasso, Palermo, Padova, Lecce, Catanzaro-Lamezia Terme) e tramite le Associazioni di Volontariato di Progetto Itaca attive sul territorio, programmi di informazione, sensibilizzazione e supporto per la Salute Mentale in adolescenza. Ciò viene effettuato attraverso esperienze formative in presenza e/o in digitale per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie superiori, per insegnanti, personale scolastico, genitori, e attraverso gruppi di supporto alle famiglie con figli adolescenti che vivono una sofferenza mentale. Unicredit Foundation sostiene la nostra sede Palermo, oltre quelle di Lecce, Padova e Lamezia.

Il progetto Youth in Mind si articola in tre interventi che si completano tra loro per informare e sensibilizzare giovani, personale scolastico e genitori/familiari.

Il primo approccio avviene tramite le formazioni classiche di Progetto di Itaca di Prevenzione nelle Scuole, incontri di informazione e sensibilizzazione sulla Salute Mentale, rivolti a studenti di scuola superiore, con sessioni formative tenute da psichiatri. Il progetto si propone di informare studenti delle scuole secondarie superiori in modo scientifico sui disturbi mentali: si richiama l’attenzione sui fattori di rischio, sui sintomi e i segni con cui il disagio psichico si manifesta e sui modi per chiedere e ricevere aiuto. Il Progetto Youth in Mind si propone di diffondere la versione in presenza e online delle sessioni di Prevenzione nella Scuola in tutta Italia.

Il secondo ed il terzo intervento prevedono l’attivazione dei progetti NAMI “Ending the Silence” e “BASICS”, nati dall’esigenza di agevolare il dialogo scuola-famiglia. A tal fine, Progetto Itaca unico partner ufficiale in Italia e in Europa dell’Associazione americana NAMI (National Alliance on Mental Illness), ha portato per la prima volta in Italia questa metodologia basata sul confronto e sostegno tra pari.

Ending the Silence” prevede sessioni di sensibilizzazione rivolta a genitori, familiari e personale scolastico, in particolare insegnanti. Si tratta di sessioni svolte da volontari formati da Progetto Itaca: il loro valore aggiunto è di essere loro stessi familiari o genitori di persone con disturbi mentali insorti in età giovanile. In questo modo si pongono come “pari” nei confronti dei genitori e insegnanti che incontrano, portando la loro preziosa esperienza su come relazionarsi con il proprio figlio e con il mondo della scuola. Durante le sessioni di Ending the Silence è prevista anche la testimonianza di un giovane, o di un volontario che ha sperimentato di prima persona un disagio mentale in età giovanile, che racconta il proprio percorso di recovery.

In alcune sedi verranno sviluppate, per i genitori e familiari di adolescenti con una insorgenza di disturbo mentale, sessioni peer-to-peer di NAMI Basics.

Attualmente a Palermo gli incontri di prevenzione nelle scuole per l’anno scolastico 2022/2023 sono già cominciati e il calendario prevede la nostra presenza in varie scuole del territorio: Cannizzaro, Danilo Dolci, Catalano, Piazza, Majorana, grazie al costante lavoro delle volontarie del gruppo prevenzione nelle scuole e alla disponibilità di alcuni psichiatri. Per quanto riguarda ETS, due volontarie si stanno formando per condurre gli incontri a gennaio un gruppo di volontari farà la formazione per attivare il NAMI Basics. Tanto duro lavoro è in corso e altro è alle porte e tante sono le energie richieste per la strada verso un cambiamento sociale e culturale di lotta contro lo stigma e i pregiudizi e verso l’obiettivo di offrire servizi, risposte e talvolta anche solo una parola di supporto a chi soffre di una fragilità mentale e ai famigliari. Ringraziamo pertanto i volontari che credono nei nostri progetti e dedicano tempo e soprattutto il loro cuore alla nostra missione.

Antonella Di Salvo

Armoniosamente, n.13 – Ottobre-dicembre 2022

ARMONIOSAMENTE 13