Numero Verde:
800-274-274

Sede di Palermo:
3317065063

Progetto Job Station – Comunità per la Salute Mentale

A dicembre 2019 è ripartita una grande avventura per il Club Itaca Palermo: abbiamo rilanciato il programma di inserimento lavorativo Job Station grazie al prezioso supporto economico dato dalla Fondazione Vodafone Italia nell’ambito del progetto “Comunità per la salute mentale”. Job station nasce da un concorso di idee promosso da Fondazione Italiana Accenture e Progetto Itaca Milano e prevede l’attivazione di un centro di lavoro agile assistito.

L’obiettivo è quello di trasformare storie di disagio psichico in risorse di lavoro agile, svolgendo la prestazione lavorativa in una location diversa da quella del datore di lavoro, nel nostro caso a Villa Adriana, ambiente protetto e ovattato.

Già circa due anni fa avevamo attivato il progetto con grandi risultati: 6 soci formati,  2 dei quali hanno firmato un contratto a tempo determinato. Da pochi mesi abbiamo ripreso con la formazione di 6 soci che si occupano dello svolgimento di lavori per la segreteria dell’Associazione e migliorano le proprie conoscenze digitali. Una di loro ha firmato il primo contratto con la Libreria del mare, la pandemia del Covid19 ha interrotto bruscamente il suo percorso lavorativo che è finalmente ripreso a settembre del 2020.

La speranza è quella di poter firmare altri 5 contratti di lavoro e di conquistare la fiducia di aziende del territorio che credano nel nostro progetto e soprattutto vedano i nostri soci come reali potenziali risorse.

Villa Adriana: un monumento che oggi racchiude la nobiltà d’animo

Quella che vi vogliamo raccontare con questo articolo è la preziosa storia di Villa Adriana.

Villa Adriana è una delle più importanti ville della Piana dei Colli; si trova, infatti, nell’ampia zona a nord della città storica, detta Piana dei colli perchè compresa tra Monte Pellegrino, Monte Gallo e Monte Billiemi che per la loro altezza limitata furono chiamati Colli.

Oggi ospita varie associazioni tra cui la nostra: Associazione Progetto Itaca Palermo onlus.

Ma andiamo alle origini. Secondo quanto scrive il marchese di Villabianca, la fondazione si deve, intorno al 1750, al marchese Giacomo Mariano Bajada. Nel 1770, il figlio vendette la proprietà ad Antonio Maria Statella e Grifeo, marchese di Spaccaforno e principe di Cassaro, che ne promosse la riconfigurazione.

Nel 1872 gli Statella la vendettero ad Alessandro Chiaramonte Bordonaro di Gebbiarossa, sposato ad Adriana Genuardi, col cui nome è conosciuta la villa.

Nel 1950 la villa fu acquistata da una società cui facevano capo le attività benefiche del cardinale Ruffini. Da questa società fu assegnata alle Suore Francescane dell‘ Eucarestia.

Per quanto riguarda i vari locali della struttura, merita particolare attenzione il salone principale, l’ambiente più ricercato della villa. Il soffitto reca l’affresco con l’allegoria del giorno e della notte, da molti studiosi attribuito a Vito D’anna, le pareti invece sono decorate dalle allusive prospettive di un tempio romano, Atrio della Psiche, inserito in un paesaggio romantico di rovine classiche. Vi sono raffigurati piramidi e monumenti sepolcrali, la dea Cibele che piange sul sepolcro di Adone, Muzio Scevola che brucia la mano che non è riuscita ad uccidere Porsenna, Cleopatra che si fa mordere da una vipera, i Dioscuri a cavallo, Alessandro Magno.

Ma andiamo ad oggi. Sulle sorti della gestione di Villa Adriana viene presa un‘ importante decisione. Le Suore Francescane nel 2011 cedono in comodato d’uso la gestione di una parte della villa al neonato Progetto Itaca Palermo che svolgerà un prezioso compito nell’ accoglienza di soggetti con una storia di disagio psichico.

L’associazione Progetto Itaca Palermo ha appunto sede presso Villa Adriana ed è stata fondata il 30 giugno 2011 con l’obiettivo di attivare iniziative, progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolte a persone con disturbi della salute mentale e di sostegno alle loro famiglie.

Ancora oggi continua il magnifico sforzo del Progetto Itaca Palermo che, nonostante il triste periodo segnato dal coronavirus, si batte per tutelare la salute di noi ragazzi che fanno parte del progetto. Possiamo concludere con questa affermazione: Progetto Itaca, con il cuore, per la mente.

Si è concluso il 6° Corso FAF

Il 30 gennaio 2015 si è concluso il sesto corso “Famiglia a Famiglia” di Progetto Itaca Palermo.
Nei bellissimi saloni di Villa Adriana vince la CONDIVISIONE!
Si è affrontato il tema del disagio mentale per sconfiggere i luoghi comuni del PREGIUDIZIO e dello STIGMA legati alle malattie della mente.
Insieme ai formatori, i familiari hanno condiviso un percorso che li ha portati alla conoscenza delle principali malattie mentali e dei disturbi di personalità. Si è parlato delle nozioni fondamentali sul cervello; dei farmaci, importantissimi alle cure. Il percorso si è poi articolato esplorando l’EMPATIA, le strategie comunicative, l’AUTO AIUTO e i carichi di vita.
Infine si è parlato della riabilitazione e del recupero. Dalla malattia della mente si GUARISCE! Con una nuova cognizione del “SE’” che sostituisce quello danneggiato dalla malattia. Nuova cognizione legata non solo all’utente, ma ai familiari e alla rete sociale tutta.
GUARIAMO dai LUOGHI COMUNI sul disagio mentale …
MOBILITARSI per crescere in civiltà … (mfs)
“La magia esiste. Non è quell’arcano mistero avvolto dalle ombre dell’ignoto, ma sostanza concreta e tangibile che alberga con gioia nei luoghi della CONDIVISIONE”