Numero Verde:
800-274-274

Sede di Palermo:
3317065063

Lezione di Yoga al Parco della Salute

Progetto Itaca Palermo ha il piacere di invitarvi a condividere un appuntamento all’insegna della salute e del benessere del corpo e della mente: una lezione di YOGA all’aperto guidata da Stefania La Barbera.

La lezione avrà luogo sabato 10 ottobre alle ore 17.00 presso il Parco della Salute che sta gentilmente ospitando e supportando l’iniziativa.

L’iniziativa è parte delle attività da noi organizzate nell’ambito della campagna nazionale “Tutti matti per il riso”, evento che da 6 anni realizziamo in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Vi invitiamo a prenotare per partecipare per non superare il limite consentito per assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione anti covid-19.

Ciascun partecipante dovrà essere dotato di un tappetino personale. Verrà richiesto un contributo libero che finanzierà le attività dell’associazione Progetto Itaca Palermo.

Per prenotare e per maggiori informazioni, chiamate o scrivete al numero 3317065063.

Tutti Matti per il Riso 2020

Anche quest’anno, sabato 10 e domenica 11 ottobre Tutti Matti per il Riso” sarà nelle piazze italiane e sarà possibile incontrare i volontari di Progetto Itaca e sostenerne le attività con una donazione, a fronte della quale verrà offerta una confezione da 1kg di pregiato riso carnaroli.

Testimonial 2020 della manifestazione è Antonio Guida, executive chef del ristorante Seta del Mandarin Oriental, Milan che ha realizzato per l’occasione, l’esclusiva ricetta “Risotto al limone con peperoni, caprino e cardamomo nero” che verrà consegnata in regalo a tutti coloro che sosterranno l’iniziativa.

Da giovedì 1° ottobre inoltre sarà possibile ricevere comodamente a casa il riso di Progetto Itaca, per maggiori informazioni consulta www.progettoitaca.org/riso/.

Con i fondi raccolti Progetto Itaca amplierà e rinnoverà i propri servizi nel campo della Salute Mentale e potrà aprire nuove sedi sul territorio nazionale, garantendo una maggiore capillarità e presenza in Italia.

Anche per questa edizione è importante la vicinanza dei partner che hanno rinnovato l’impegno nel campo della Salute Mentale al fianco di Progetto Itaca Onlus: Aon, Belfor, Indena, Fondazione Vodafone Italia e Maisto e Associati.

Un ringraziamento particolare va alla Coldiretti e al Parco della Salute Mentale che ci mettono a disposizione le locations. Infatti saremo presenti con un banchetto, come di seguito:

GIORNO SABATO 10 OTTOBRE:

dalle ore 09:00 alle ore 14:00= presso Villa Sperlinga, al Mercato del Contadino della Coldiretti.

dalle ore 15:00 alle ore 18:00= presso il Parco della Salute, al Foro Italico.

ore 17:00= Lezione di yoga (aperta a partecipanti esterni – contributo libero)

GIORNO DOMENICA 11 OTTOBRE:

dalle ore 9:30 alle ore 13:00= presso il Parco della salute, al Foro Italico.

È importante ricordare che il denaro raccolto con questa iniziativa sarà utilizzato da Progetto Itaca Palermo per finanziare le attività del Club Itaca Villa Adriana.

Il Club Itaca Villa Adriana è un centro non sanitario di riabilitazione, che si basa sul metodo americano Clubhouse, nato nel 1948 e diffusosi in tutto il mondo. Ad oggi ci sono all’incirca 330 Clubhouses e solo in Italia 6 Club Itaca. I soci e le socie del Club Itaca (utenti) attraverso il lavoro quotidiano finalizzato alla gestione del Club, recuperano fiducia in stessi e negli altri ed acquisiscono maggiore indipendenza ed autonomia, elementi necessari per il loro inserimento

sociale e lavorativo. A Palermo è stato aperto dal 2011 ed attualmente ha 24 soci e 8 socie.

L’Associazione Progetto Itaca Palermo Onlus è stata fondata da un gruppo di volontari il 30 giugno 2011. Da allora la sua missione è quella di attivare in e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale, ma anche di sostegno attivo alle loro famiglie.

É nata l’associazione “Si può fare – Per il lavoro di Comunità”

Il 30 giugno 2020 si è costituito l’Ente di Terzo Settore Si può fare – Per il lavoro di Comunità”.

 L’associazione è stata fondata da 45 soci; tra questi 25 sono associazioni di utenti e familiari, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali con sedi in tutta la Sicilia che rappresentano le realtà che promuovono i diritti delle persone affette da patologia psichiatrica e che portano avanti buone pratiche di riabilitazione nel campo dell’inserimento lavorativo, dell’abitare e del tempo libero.

L’associazione si è costituita a Palermo, presso il Vivaio Ibervillea, all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico (Presidio P. Pisani). Presidente dell’associazione è il Dott. Tati Sgarlata, psichiatra.

L’associazione lavorerà per:
1) Promuovere Dipartimenti di Salute Mentale che non diventino erogatori di farmaci e filtri per il ricovero nei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura ma che siano organizzati per promuovere la salute mentale, prevenire l’insorgere della patologia psichiatrica e curare e riabilitare il soggetto nella comunità nella quale vive;
2) Far sì che venga attivata e riunita al più presto, presso l’Assessorato Regionale della Salute la Consulta delle Associazioni dei familiari e degli utenti prevista dal D.A. del 22/10/2019 che deve affiancare il Coordinamento regionale della salute mentale costituito da tecnici, coordinamento che è stato istituito ma che non viene convocato;
3) Sollecitare l’emanazione delle Linee guida per la formulazione e l’implementazione dei progetti terapeutici individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria da sostenere con budget di salute come definito dall’art. 24 della legge regionale n. 17 del 16.10.2019;
4) Attuare il Piano Socio-Sanitario emanato il 31.07.2017 congiuntamente dagli Assessorati della Salute e della Famiglia;
5) Sollecitare Linee guida chiare alle Comunità Terapeutiche Assistite (CTA) per favorire, dopo l’emergenza Corona-virus, la ripresa di tutte le attività riabilitative e la libertà di movimento e d’incontro con i familiari per gli utenti ivi ricoverati.

Linea Ascolto: contro il Covid per la Mente

La nostra salute, anche quella Mentale, è minacciata.

La Fondazione Itaca, con il progetto “Linea di Ascolto”, è vicina alle persone oggi più che mai.

In questo particolare momento, la nostra salute, anche quella Mentale, è minacciata. Sempre più persone, più o meno fragili, hanno bisogno di aiuto. La sofferenza psichica, che nel tempo non ha ricevuto la giusta attenzione, avrà sempre più la necessità di essere tutelata con progetti e servizi innovativi che permettano alle persone di ritrovare una buona qualità di vita. Fondazione Progetto Itaca Onlus, parte di un movimento mondiale, vuole rendere chi soffre di un disagio psichico protagonista di un processo di consapevolezza e cambiamento.

La Fondazione, con il progetto “Linea di Ascolto”, è vicina alle persone oggi più che mai.

Il numero verde, specifico per la salute mentale e a estensione nazionale, attraverso l’ascolto empatico e non giudicante dei nostri volontari è accanto a chi soffre, ne accoglie il dolore e contrasta la solitudine e la sofferenza.

A causa dell’emergenza Coronavirus sono notevolmente aumentate le segnalazioni di ansia, paura, disturbi del sonno e depressione. Così come segnalato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è necessario un ampliamento dei servizi a tutela della Salute Mentale.

Per questo motivo abbiamo bisogno di te!

Vogliamo rafforzare e aumentare i nostri servizi, attivi in tutta Italia, partendo proprio dalla Linea di Ascolto.

Chi chiama sa che da noi, volontari di Progetto Itaca, può ricevere una parola amica di conforto; può esprimere liberamente pensieri ed emozioni e sarà ascoltato e sostenuto senza giudizio. In questo momento di forzato allontanamento fisico, mi è capitato di percepire nelle voci di chi chiama una sensazione di grande sollievo, quasi di felicità, come se la nostra risposta rappresentasse un appiglio a cui aggrapparsi per non soccombere alla paura. Probabilmente per queste persone il solo fatto di sapere che Progetto Itaca c’è ed è al loro fianco è di per sé terapeutico e li aiuta ad affrontare meglio le giornate.” – Gabriele, volontario della Linea di Ascolto.

Aiutaci, con la tua generosità, ad ampliare il nostro servizio di ascolto e di supporto. Aiutaci a rompere l’isolamento e il silenzio di chi soffre di disagio psichico e delle loro famiglie. 

“Parlare è il primo passo per stare meglio”.

Grazie! Per la mente, con il cuore.

***

Se hai bisogno di aiuto, la Linea di Ascolto, gratuita e a diffusione nazionale, è raggiungibile da fisso al Numero Verde 800.274.274 e da cellulare allo 02.29007166, risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 22.00. E-mail linea.ascolto@progettoitaca.org

Torneo di Padel Job Station 2020

foto Torneo Padel Palermo

Domenica 9 febbraio alle 9.00 presso i campi Padel Palermo, di Via Lanza di Scalea 938, si terrà un torneo di beneficenza: “Torneo di Padel Job Station”, con l’obiettivo di trovare aziende che vogliano aderire offrendo un lavoro ad uno dei soci di Itaca Palermo Onlus.

PARTE A PALERMO “JOB STATION”, centro di lavoro agile per persone con disabilità mentale
Progetto Itaca e Fondazione Vodafone Italia insieme per l’autonomia socio lavorativa

Palermo, 04 febbraio 2020: Primo appuntamento palermitano per la promozione del progetto “Job Station”, centri di lavoro agile assistito per persone con disabilità psichica.
Domenica 9 febbraio alle 9.00 presso i campi Padel Palermo, di Via Lanza di Scalea 938, si terrà un torneo di beneficenza: “Torneo di Padel Job Station”, con l’obiettivo di trovare aziende che vogliano aderire offrendo un lavoro ad uno dei soci di Itaca Palermo Onlus.
Promosso nel 2012 grazie a Fondazione Italiana Accenture e Progetto Itaca Milano onlus, il progetto “Job Station” fa tappa in Sicilia grazie all’Associazione Progetto Itaca Palermo Onlus, impegnata da anni nel realizzare iniziative rivolte a persone affette da disturbi della salute mentale, ed al supporto di Fondazione Vodafone Italia, che opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla comunita’ attraverso attivita’ di solidarieta’ sociale.
Ad oggi sono già attive 6 “job stations”, in 5 città italiane, che coinvolgono oltre 20 aziende e hanno dato lavoro ad un centinaio di “job stationer”, telelavoratori con disabilità, anche grazie al supporto pro bono di Accenture Spa e al suo programma globale di corporate citizenship “Skills to succeed”. L’appuntamento del 9 febbraio è il primo di un percorso volto a sensibilizzare il tessuto produttivo locale nonché le istituzioni sull’importanza, attraverso il lavoro, di dare autonomia e contribuire alla realizzazione di persone con disagio mentale.
Le adesioni per i tre tornei (uomini, donne e bimbi) sono aperte e si chiudono il martedì 4 febbraio. Basta rivolgersi alla segreteria dei campi di PadelPalermo, oppure contattare la coordinatrice del progetto Dott.ssa Federica Terranova (mail: federicaterranova@yahoo.it). I tornei iniziano alle ore 9:00 e terminano alle 17:30. Le premiazioni, a cui interverranno anche alcuni dei ragazzi inseriti nel progetto di Job Station, oltre ai rappresentanti di Itaca, Fondazione Vodafone Italia e gli amici che hanno reso possibile l’evento, si svolgeranno alle ore 18:00.
L’evento è rivolto anche a chi non gioca, a coloro che hanno il piacere di dedicare una giornata al divertimento e alla convivialità. Infatti sarà offerta una grigliata da “Coolinario” di Vittorio Filippone e dolci dai ragazzi dell’associazione Itaca. Grazie alla generosa collaborazione di amici deejays e di Vito Priolo di Decibel, la giornata sarà allietata da buona musica.
Uno speciale ringraziamento va a “Padel Palermo”, di Alessandro Marsgalia, Massimo Tesauro e Manfredi Tesauro, che mette a disposizione la struttura per l’intera giornata, oltre che alle aziende amiche di Itaca Palermo, che hanno sostenuto l’iniziativa: “Scai Quality”, “Sailor”, “Cantina Wine Experiece”, “The New Place”e “Libreria del Mare” di Maurizio Albanese che ha appena firmato il primo contratto con una job stationer di Itaca.

Com'è andato il Torneo

Termina così, con un risultato positivo, il primo appuntamento palermitano per la promozione del progetto “Job Station”, centri di lavoro agile assistito per persone con disabilità psichica di Progetto Itaca Palermo onlus; il primo di un percorso, che ha l’obiettivo di trovare aziende che vogliano aderire offrendo un lavoro ad uno dei soci di Itaca Palermo Onlus.

Almeno 4 imprenditori, infatti, si sono sensibilizzati ed interessati al progetto, promettendo un imminente colloquio tra l’ufficio delle risorse umane delle proprie aziende e la coordinatrice del progetto Federica Terranova.

Le adesioni per i tornei sono state più di 100. Sono stati premiati dalla Presidente di Progetto Itaca Palermo onlus, Rosalia Camerata Scovazzo, da Laura Grasso, HR Manager Corporate Functions Human Resources di Fondazione Vodafone Italia, dalla coordinatrice del progetto Job Station di Palermo Federica Terranova e da uno dei proprietari dei campi Padel Palermo Massimo Tesauro, i primi ed i secondi posti.

Rispettivamente hanno ricevuto una targa per il torneo della categoria Uomini: al primo posto coppia composta da Angelo Drago e Nicolò Salamone; al secondo posto coppia composta da Gabriele Nasta  e Giulio Zannelli. Torneo Donne: al primo posto coppia composta da Annalisa Salomone e Isabella Cafieri, secondo posto coppia composta da Consuelo La Mangia e Daniela Parrinello. Torneo Bimbi: primo posto coppia composta da Francesco Tesauro e Vincenzo Salomone, secondo posto coppia composta da Tommaso Stellone e Roberto Nasta.

Durante la giornata sono intervenute in totale circa 300 persone, che hanno goduto della splendida giornata di sole dedicata alla solidarietà, immerse in un’atmosfera di sport, musica e buon cibo.

Diverse testimonianze al microfono sono state ascoltate dei presentii, tra cui il direttivo del Consiglio Di Progetto Itaca Palermo, alcuni dei volontari, presenti con un info point all’interno della manifestazione, alcuni dei soci di Itaca che fanno formazione di Job Sation, alcuni che hanno già lavorato per questo progetto, i proprietari dei campi, tra cui Alessandro Marsaglia, alcuni giocatori dei tornei, i deejays, gli sponsors e i bimbi che correvano tra un campo e l’altro, portando freschezza ed allegria soprattutto alle persone che soffrono di disagi mentali di Itaca, che hanno intravisto una speranza.

L’obiettivo dell’evento di beneficenza ha sortito sicuramente il risultato rincorso, ma adesso saranno le aziende davvero interessate a dare una risposta concreta, firmando un contratto di lavoro.

Corso per Volontari 2020

Il 23 gennaio 2020 partirà un nuovo corso di formazione per volontari rivolto a tutti gli interessati che desiderano approfondire il tema della salute mentale ed in particolare a tutte quelle persone che sono disponibili ad inserirsi con un ruolo attivo all’interno dell’associazione.

Il corso è articolato in una serie di incontri settimanali tutti i giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19 a partire dal 23 gennaio fino al 28 aprile con la partecipazione di professionisti del settore pubblico esperti della salute mentale che affronteranno varie problematiche legate ai disturbi psichici ed al disagio mentale con particolari riferimenti al territorio di Palermo.

Psichiatri, pedagogisti e assistenti sociali dei Dipartimenti Salute Mentale assieme agli operatori di Progetto Itaca Palermo ci introdurranno alle iniziative e ai progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione per le persone affette da disturbi della salute mentale.

Ecco il programma:

1. Giovedì 23 gennaio – ore 17:00 / 19:00

Dott.ssa Rosalia Camerata Scovazzo, Presidente “Progetto Itaca Palermo”:

Presentazione della ”Associazione Progetto Itaca”- Visione, Missione e Progetti. Ruolo del Volontariato.

Dott. Giorgio Serio, Psichiatra, Direttore del Dipartimento Salute Mentale – Dipendenze Patologiche. “Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

2. Giovedì 30 gennaio – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Antonella Di Salvo, Laura Peduzzo: Presentazione del metodo “Club House

Arch. Maria Ferrante, responsabile “Corso da Famiglia a Famiglia”: “Il Progetto da Famiglia a Famiglia”

Dott.ssa Federica Terranova, Coordinatrice progetto Job Station“Il Progetto Job Station”

3. Giovedì 6 febbraio – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Pina Maria Filippello, Assistente Sociale Collaboratore, CSM modulo 4, DSM ASP Palermo

“Servizio Sociale – Il progetto terapeutico riabilitativo”

4. Giovedì 13 febbraio – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Cinzia Mantegna, Assistente Sociale Coordinatore Comune di Palermo.

Organizzazione dei Servizi Sociali nella Città di Palermo

5. Giovedì 20 febbraio – ore 17:00/19:00

Dott. Antonio Sabatino, Pedagogista Dirigente, Responsabile dell’UOS, Coordinamento attività riabilitativa del DSM ASP Palermo:

L’organizzazione dei Servizi di Salute Mentale

6. Giovedì 27 febbraio – ore 17:00/19:00 

Dott. Diego Bongiorno, Psichiatra Dirigente Modulo 4, DSM ASP Palermo:

“Il lavoro di gruppo: aspetti psicologici della cooperazione”

7. Giovedì 5 marzo – ore 17:00/19:00

Dott. Salvatore Varia, Psichiatra, Direttore Modulo 5, DSM ASP Palermo:

“Come funziona il cervello. La psicosi: come riconoscerla e come curarla”.

8. Giovedì 12 marzo – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Gloria Di Fresco, Pedagogista Dirigente Modulo 4, DSM ASP Palermo:

“Organizzazione del Centro Diurno”

9. Giovedì 19 marzo – ore 17:00/19:00

Avv. Sergio Pivetti: L’Amministratore di sostegno

10. Giovedì 26 marzo – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Chiara Majorana, Pedagogista Dirigente Modulo 1, DSM ASP Palermo:

“La presa in carico comunitaria: i rapporti con il terzo settore”

         11. Giovedì 2 aprile – ore 17:00/19:00

Dott. Saverio Provenzano, Psichiatra, Responsabile UOS, CSM Modulo 4, ASP Palermo:

“Il trattamento farmacologico delle depressioni”

         12. Giovedì 9 aprile – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Antonella Di Leonardo-Dott. Vincenzo Sanfilippo, Responsabili dell’UOS ISIL-Inclusione Sociale ed Inserimento lavorativo: “La salute mentale di comunità. Verso un nuovo paradigma scientifico, normativo, operativo”

13. Giovedì 16 aprile – ore 17:00/19:00

Dott. Piero Campofiorito, Psichiatra, SPDC Ospedale Civico Modulo 1, ASP Palermo:

“Il servizio psichiatrico, Diagnosi e Cura. Dall’urgenza ad un progetto terapeutico individuale”

14. Martedì 21 aprile – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Giovanna Ripoli, Pedagogista Dirigente, UOC Dipendenze Patologiche, ASP Palermo:

“La prevenzione delle dipendenze patologiche”

15. Martedì 28 aprile – ore 17:00/19:00

Dott.ssa Francesca Picone, Psichiatra, Responsabile UOS, SerT Montelepre:

“Quando il gioco d’azzardo diventa patologia …..”